Topic: Presentazione al PUC e invito alla partecipazione e discussione
  Presentazione al PUC e invito alla partecipazione e discussione

PRIMO INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL PUC



11 gennaio 2008 alle ore 20:30 presso il cinema Ambra



Un percorso di Urbanistica Partecipata per costruire scelte condivise



Al via un percorso di urbanistica partecipata per costruire insieme scelte condivise da far recepire da parte degli strumenti di pianificazione del Comune (Piano Urbanistico Comunale) – dal primo incontro pubblico di presentazione agli incontri territoriali nelle frazioni


Nei prossimi mesi il Comune di Albenga definirà il nuovo Piano Regolatore Comunale, lo strumento progettuale sulla cui base si stabiliscono le principali linee di sviluppo urbanistico, economico e sociale del territorio e che, come stabilisce la Legge urbanistica regionale (L.R. n. 36/1997), è denominato Piano Urbanistico Comunale (PUC). Il PUC è caratterizzato dai seguenti elementi costitutivi: la descrizione fondativa, il documento degli obiettivi, la struttura del piano e le norme di conformità e di congruenza.

Per comporre una delle componenti costitutive del Piano, cioè la descrizione fondativi, il Comune ha deciso, assieme ai consulenti incaricati per la redazione del Piano (CAIRE – Urbanistica), di utilizzare anche un approccio innovativo alla pianificazione e di coinvolgere direttamente i cittadini e le diverse articolazioni della società civile. Le tradizionali analisi tecniche sulle peculiarità, gli eventuali squilibri e le potenzialità del territorio, in vista dell'individuazione dei conseguenti obiettivi di piano e della definizione dei contenuti del PUC, saranno affiancate da un’intensa attività di analisi sociale che, grazie alla partecipazione della cittadinanza, aiuterà a delineare i futuri assetti/scenari di Albenga.

Inizierà nelle prossime settimane, infatti, un “percorso di urbanistica partecipata” attraverso il quale l’Amministrazione intende costruire, insieme a tutti coloro che vivono il territorio, una strategia di sviluppo comune, capace di integrare le diverse visioni ed esigenze delle quali la realtà locale si compone. L’obiettivo è quello di arrivare ad un’elaborazione congiunta dell’Agenda dei Temi e dei Luoghi, un documento che sarà l’espressione democratica dei risultati del percorso di “ascolto” e che costituirà – accanto alle analisi tecniche - la base di partenza per la stesura del Piano.

A curare la fase di “ascolto” sono alcuni tecnici cui è affidato il compito, attraverso momenti di consultazione ed incontri pubblici, di raccogliere le opinioni di singoli cittadini, rappresentanti di associazioni, gruppi imprenditoriali e professionali, riconosciuti interpreti di esigenze di carattere collettivo.

L’attività di ascolto, che vedrà protagonista la comunità locale nei primi tre mesi del 2008, sarà caratterizzata da un’Assemblea generale di avvio dell’iniziativa, da assemblee plenarie con le associazioni, da incontri di settore con rappresentati di categoria, da giornate di colloqui ad invito, da sette assemblee di incontro e confronto con la cittadinanza delle frazioni. È prevista a conclusione del percorso di Ascolto un’Assemblea Pubblica di presentazione e discussione degli esiti dell’ascolto che consentirà a tutti i cittadini di esprimere pareri e proposte da richiamare nella “Agenda dei Temi e dei Luoghi”.

Nel corso della serata verrà illustrato come l’Amministrazione Comunale intende procedere alla costruzione del Piano, quali modalità caratterizzeranno il percorso di ascolto, ma soprattutto verrà animata la prima discussione che consentirà a tutti i cittadini presenti di esprimere pareri e proposte per arricchire l’esperienza di partecipazione nella formazione “Agenda dei Temi e dei Luoghi” e di conseguenza del PSC in sintonia e confronto con i contenuti del Programma di Legislatura dell’Amministrazione.

A seguire, come si diceva, verrà attivata una fitta agenda che prevede una serie di incontri nelle frazioni. Tale calendario sarà illustrato nel detaglio durante la serata di presentazione

Condividere i processi e le scelte è una via importante per dar vita ad un governo della città veramente democratico. Per questo si confida nella partecipazione di tutti e si invita ad aderire a questo importante percorso di urbanistica partecipata che ci permetterà di disegnare insieme il futuro della nostra comunità.

Il Sindaco
Antonello Tabbò


Il compito principale di questo Sito è informare e dare la possibilità a tutti di partecipare alle discussioni anche dopo la chiusura delle riunioni pubbliche, mediante il Forum invitiamo tutti a partecipare per contribuire a migliorare la vivibilità del nostro Territorio.

Enrico Isnardi