Topic: Speciale Rifiuti | ||
Speciale Rifiuti Caro contribuente, fino ad ora avevi pensato che per onorare il tuo impegno con l'ambiente bastasse pagare la tassa sui rifiuti? Ebbene, ti sei sbagliato il tuo compito va ben oltre il semplice pagamento di un bollettino e consiste nell'assunzione di comportamenti più consapevoli ed equo-sostenibili. Infatti, il conferimento non differenziato dei rifiuti è un lusso che non possiamo più permetterci. L'alta produzione pro-capite dei rifiuti, il progressivo ed inesorabile esaurirsi degli esistenti siti di stoccaggio e la drammatica carenza di nuovi, rende necessarie azioni forti che mettano un punto fermo da cui ripartire per una gestione dei rifiuti migliorata e più rivolta alla tutela dell'ecosistema di cui facciamo parte. La raccolta differenziata è il primo passo per arrivare a questo punto. Differenziare alla base i rifiuti, aumentando così le modalità e possibilità di gestione e raccolta delle diverse tipologie farà aumentare la quantità di rifiuti adatta al riciclaggio e consentirà di abbattere drasticamente i costi, sia di smaltimento puro che quelli per le famiglie, con conseguente miglioramento della nostra qualità della vita. Quindi la raccolta differenziata permette: • di ridurre la quantità finale da smaltire, • di ottimizzare quantità e qualità dei materiali riciclabili, • rendere meno costoso il riciclaggio, • smaltire in modo adeguato i rifiuti pericolosi • migliorare il funzionamento degli impianti di smaltimento, con minori rischi per la salute e l'ambiente. ….alcuni esempi per capire le motivazioni della raccolta differenziata……. 20 vasetti di miele diventano un finestrino nuovo Con la raccolta differenziata da cosa nasce cosa Con 500 lattine si costruisce una bicicletta; Con 15 bottiglie di plastica si fa un maglione; Con 13 scatolette in acciaio si fabbrica una pentola; 9 scatoloni su dieci sono prodotti con cartone riciclato; Il 60% delle bottiglie è di vetro riciclato; 20 vasetti di miele diventano un finestrino nuovo; 800 scatolette di tonno diventano una bicicletta; L'industria italiana del mobile ricicla 2/3 milioni di tonnellate di legno; Dalle buste di plastica si possono fare vestiti da Sposa o costumi da Bagno; Tritando i bicchierini del caffé, nascono le matite. 800 scatolette di tonno diventano una bicicletta Con la raccolta differenziata da cosa nasce cosa Noi tutti dovremmo essere consapevoli di essere una parte del complesso meccanismo che può aiutare l’ambiente e noi stessi a vivere meglio COME ORGANIZZARSI IN CASA Bisognerebbe predisporre dei contenitori suddivisi in più scomparti. Esistono in commercio soluzioni ordinate che creano spazi per rifiuti organici, carta, plastica, medicinali scaduti, pile esaurite e metalli: tali contenitori sono a volte correlati da etichette che offrono adeguate istruzioni per evitare confusioni fra i vari reparti. RACCOLTA DELLA CARTA Partecipare alla raccolta differenziata della carta vuol dire salvare molti alberi, ma bisogna farlo in modo corretto per evitare di invalidare il processo di riciclaggio. SI POSSONO DEPOSITARE: Giornali, riviste, quaderni Libri vecchi, sacchetti di carta Carta da pacco Confezioni ed imballaggi in cartoncino Fotocopie, fogli vari. E’ VIETATO DEPOSITARE Carta carbone Carta oleata o unta Carta cerata Carta accoppiata a materiali plastici (es.cartoni del latte) Nyoln Ridurre il volume dei cartoni e delle scatole troppo grandi (occuperebbero dello spazio inutile) ed evitare di abbandonare la carta all’aperto se le campane sono piene (si disperderebbe nell'ambiente). Non inserire la carta in buste di plastica! Questo abbassa la qualità del materiale raccolto ed aumenta i costi del riciclaggio. La cosa migliore è dotarsi di un robusto sacco da svuotare e riutilizzare, o al limite gettare la “carta in buste di carta”. RACCOLTA DELLA PLASTICA In discarica la plastica occupa, a parità di peso con gli altri rifiuti, uno spazio molto maggiore, pari a circa il 25% del volume e praticamente non si decompone. Anche se teoricamente tutte le plastiche sarebbero riciclabili (per legge ogni oggetto di plastica dovrebbe riportare un marchio con il tipo), i macchinari degli attuali impianti spesso trattano solo alcuni tipi di rifiuti e solo alcune plastiche: PET, PVC, PE. SI POSSONO DEPOSITARE: Contenitori per liquidi, bevande Flaconi detersivi Lattine e vaschette in alluminio Bombolette spray per l'igiene personale e della casa Scatole di metallo (di pelati, tonno, legumi, etc.) Piccoli oggetti metallici in genere Sacchetti o buste di plastica RICICLARE IL VETRO RICICLARE IL VETRO: È sempre meglio utilizzare il vuoto a rendere perché costituisce una mancata produzione di rifiuti ed un risparmio di materia prima e di energia. Infatti riciclare una bottiglia di vetro frantumata comporta un costo ed un inquinamento 5 volte superiori al lavaggio e sterilizzazione della stessa restituita intera. SI POSSONO DEPOSITARE: Bottiglie e bicchieri di vetro Vasetti di vetro e vetri anche se rotti Contenitori in vetro E’ VIETATO DEPOSITARE: Tubi del neon Oggetti in ceramica, porcellana o terracotta Lampadine e cellophane FRAZIONE ORGANICA SI POSSONO DEPOSITARE: Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di verdura, gusci d'uovo Fondi di caffé e filtri di the Pane vecchio, alimenti avariati Tappi di sughero, tovaglioli di carta unti Fiori, piccole piante domestiche Ceneri spente in piccole quantità Piccole ossa e gusci di cozze E’ VIETATO DEPOSITARE Pannolini Assorbenti Stracci sporchi o bagnati Materiali secchi, riciclabili e pericolosi FRAZIONE SECCA INDIFFERENZIATA SI POSSONO DEPOSITARE Pannolini ed assorbenti Lampadine, cassette audio e video Polveri dell'aspirapolvere Cocci in ceramica Carta carbone, oleata, plastificata e pergamena Gomma e polistirolo Penne e lamette da barba Film di nylon o cellophane Oggetti in bakelite Giocattoli usati Plastica rigida Oggetti in legno trattato Gomma, polistirolo Piatti, bicchieri, posate e contenitori sporchi di cibo Stracci ![]() |